49 idee di pagine e raccolte personali per il tuo Bullet Journal

Cover con 5 raccolte personali

Il metodo bullet journal è un metodo sviluppato da Ryder Carrol e si fonda sulle raccolte. Ne esistono due tipi: quelle principali e quelle personali.

Cosa sono le raccolte

Quelle principali sono legate al tempo: il future log (diario del futuro), il monthly log (diario mensile) e daily log (o diario settimanale). Anche il weekly spread, ovvero la visione settimanale, da usare in alternativa al mensile o giornaliero, rientra tra le raccolte principali.

Le raccolte personali (a volte chiamate anche specifiche o tematiche), invece, non sono legate al tempo ma racchiudono le informazioni, annotazioni, riferimenti legati ad un tema specifico.

Ryder Carrol, nel suo libro, le definisce così: “[…] sono pensate appositamente per soddisfare una specifica necessità” e sono utili perché l’idea di base del metodo è che non esiste una soluzione universale, ma ognuno deve essere in grado di creare il proprio BuJo basato sulle proprie esigente.

Le tre (+1) fonti di ispirazione per le raccolte personali

Sempre nel libro, l’autore fornisce tre fonti di ispirazione per le pagine personalizzate: obiettivi, sfide e compiti. Il Bullet serve quindi a scomporre gli obiettivi in piccole azioni (o sprint) e tenere traccia dei risultati.

Pur comprendendo il ragionamento di Ryder Carrol, il cui obiettivo è spronarci a migliorare noi stessi, io credo che esiste anche una quarta categoria, che chiamo “di riferimento”. In questa categoria rientrano tutte quelle pagine che ci rendono la vita più facile: pensiamo alle ricette preferite, all’elenco dei debiti e crediti o all’hobby hub. Sono tutte pagine (illustrate di seguito) che sono a supporto di obiettivi, sfide o compiti.

Come creare una raccolta personale e quali pagine avere

Come per tutti gli spread, si può decidere di impostarli in modo più minimalistico o artistico.

Personalmente, sono per un approccio minimal, sia per una questione di praticità, sia perché preferisco non togliere spazio alle informazioni. Solitamente scrivo il titolo, magari usando un carattere particolare, e poi lo decoro con qualche doodle, riquadro o divisore.

Quali pagine inserire nel proprio Bullet?

Questa è una domanda facilissima da fare ma difficilissima da rispondere.

Il Bullet Journal è un metodo flessibile, per cui spetta a te decidere cosa includere.

Puoi cercare di stabilire a priori quali raccolte personali potrebbero servirti, ma in linea generale è un processo fatto di prove ed errori. Nel mio primo taccuino ho inserito diverse raccolte poi rimaste vuote, mentre non ne avevo incluse altre che nel tempo mi sono tornate utile. Di seguito ti propongo 49 idee suddivise in 7 sezioni: organizzazione personale, famiglia, cibo e viaggi, tempo libero, hobby crescita personale e pagine solo per te. La maggior parte delle raccolte sono mie creazioni, ma sono contento di poter includere i lavori di tre creator italiani di Instagram: Lilly (@lilly_bujo), Lucia (@taffy_journal) e @bujo_e_io.

Organizzazione personale

Queste raccolte sono utili per aiutarti nella tua organizzazione personale:

  • Progetti
    È la pagina molto utile perché puoi scrivere tutti i progetti a cui stai lavorando o a cui vuoi lavorare in futuro. È una raccolta tratta dal metodo Getting Things Done.
  • Prima o Poi
    Altra raccolta legata al GTD, qui puoi scrivere tutte le cose che desideri iniziare, fare o continuare (p.es. il corso di ballo, ma anche andare ad un concerto, o cucinare una torta particolare). L’importante è segnarsi una data di scadenza, entro quando prendere la decisione.
  • L’ultima volta che
    Una pagina simil-tracker che ti aiuta a ricordarti quand’è stata l’ultima volta che hai fatto qualcosa. Utile soprattutto per i to do che non sono ricorrenti (come p.es. pulire l’auto o il forno).
  • Scadenze importanti
    Utile se vuoi avere le scadenze tutte in un unico posto, se no puoi usare anche il future log.
  • Password
  • Pianificazione di eventi (compleanni, matrimoni, ecc.)
    Una pagina (ma spesso anche di più) tematica dedicata all’evento che stai organizzando.
  • Calendario pulizie annuale

Famiglia

In questa sezione ho inserito delle pagine utili per la gestione famigliare:

  • Pagine Gialle di Famiglia
    Puoi scrivere tutti gli indirizzi, e-mail e numeri utili dei membri della famiglia.
  • Compleanni
  • Informazioni bambini
    Questa pagina può essere usata liberamente: puoi inserire tracker della crescita, oppure l’elenco delle allergie e intolleranze, o ancora informazioni importanti come il numero dell’asilo o scuola o degli amici.
  • Acquisti futuri / Cose da vendere
    Questa raccolta è una delle più utili e la puoi realizzare semplicemente dividendo la pagina in 2 colonne: nella prima gli acquisti che dovresti (o vorresti fare) e nella seconda le cose che desideri vendere (ma non è ancora arrivato il momento). Io le usavo soprattutto per oggetti legati ai bambini.
  • Olii essenziali
    Se sei un fan degli olii essenziali, qui puoi inserire quelli che possiedi e quelli che vorresti. Puoi anche mettere un riassunto degli usi più comuni.
  • Size Chart (taglie)
    Quante volte ci dimentichiamo la nostra taglia (o quella della compagna/del compagno) di una determinata marca oppure non ci ricordiamo le taglie dei bambini? In questa pagina puoi raccogliere in un unico posto tutte queste informazioni.
  • Idee Regalo
    Altra pagina super utile alla quale non poteri mai rinunciare. Spesso capita di vedere qualcosa e pensare “ecco, questo sarebbe perfetto per il compleanno di Giulia”, solo che poi il tempo passa e ti dimentichi cosa avevi in mente. In questa pagina puoi indicare tutte le idee regalo, così che quando sarà il momento ti basta andare a comprarlo!
  • Debiti / Crediti
    Odio quando anticipo dei soldi e la gente si fa pregare per ridarmeli, ma ancora di più detesto dimenticarmi di ridare dei soldi a qualcuno! Così ho risolto il problema creando una pagina ad hoc: due riquadri con sopra dei post it (che posso eliminare a debito/credito saldato9.

Cibo & Viaggi

Questa sezione trovi raccolte legate al cibo e ai viaggi.
Se ti interessa il tema di come usare il BuJo per gestire il tuo rapporto con il cibo, leggi il post dedicato al food log.

  • Ricette preferite
  • Ricette da provare
  • Ristoranti (provati / da provare)
    Questa pagina mi accompagna da un paio d’anni e io l’ho strutturata in due colonne: la prima con i ristoranti provati con il livello di gradimento, mentre la seconda riporto i ristoranti che mi hanno consigliato o di cui ho letto e che mi piacerebbe provare.
  • Lista cibi sani / da evitare
  • Whishlist destinazioni vacanze
    Qui puoi annotare i posti che ti piacerebbe visitare e puoi anche utilizzarla per tracciare dove sei stato. Un’idea carina è di stampare una cartina e, usando due colori diversi, segnare i luoghi che hai già visitato o quelli in cui desideri andare.
  • Idee per week-end fuoriporta
  • Packing List
    Io preferisco usare un app, ma spesso è una pagina che viene consigliata. Qui puoi scrivere la lista di tutto ciò che vuoi (o devi) portare per un viaggio (vestiti, accessori, documenti,…).
  • Piano Vacanze
    Questa raccolta serve per pianificare le vacanze annuali, così che puoi far combaciare i giorni con il partner, la famiglia o gli amici. È utile soprattutto per il periodo estivo, per organizzare eventuali turni di custodia o colonie estive.

Tempo libero

Qui ci sono diversi layout per organizzare il tuo tempo libero.

  • Film / Serie TV da vedere : Pagina realizzata da Lilly di @lilly_bujo
  • Libri da leggere
  • Podcast da ascoltare
  • Programmi di allenamento
  • Pose Yoga
  • Da provare
  • Playlist : Pagina realizzata da Lucia di @taffy_journal

Hobby e Bullet Journal

Una delle mie sezioni preferite, perché qui non esistono liste legate ai doveri ma solo piaceri!

  • Hobby Hub
    Questa è una raccolta che ho introdotto nel BuJo del 2022 e l’ho realizzata dedicando alcune pagine al mio hobby (il blog), così da avere tutti i riferimenti in un posto unico. Io ho inserito le idee di post, la paletta di colori, i valori che mi guidano e dei tracker.
  • Grid Guide
    È una pagina in cui sono riportati il conto delle colonne e righe, e che poi viene suddivisa in blocchi. Ma se vuoi salvare spazio per un’altra raccolta, puoi iscriverti alla newsletter e scaricare la mia versione in formato PDF e valida per ben 11 taccuini.
  • Inventario Penne, pennarelli e Washi tape
    Questa pagina la puoi sfruttare per riportare un campione dei pennarelli che possiedi e dei tipi di washi tape, così quando crei uno nuovo spread puoi vedere a colpo d’occhio quali abbinamenti puoi fare.
  • Strumenti Buller Journal da comprare
    Pagina pericolosa perché viene riempita molto facilmente, ma ugualmente molto utile. Come per le idee regalo, questa pagina serve per annotarti futuri acquisti legati al mondo del BuJo.

Crescita Personale

Queste raccolte ti serviranno per migliorare alcuni aspetti o la tua vita in generale.

  • Obiettivi personali
    Qui puoi inserire gli obiettivi che ti sei prefissato. Puoi usare il sistema consigliato da Carroll 5-4-3-2-1 oppure usare l’orizzonte temporale 3-3-3 (3 settimane, 3 mesi, 3 anni).
  • Corsi
  • Vision Board
    Io la uso alla fine dell’anno per aiutarmi con i buoni propositi, ma puoi crearne una in qualsiasi momento.
  • Bilancia della Vita
    Un’attività divertente e che ti aiuta a trovare il tuo equilibrio, comprendendo cosa hai di troppo e cosa ti manca.
  • Level 10 life
    Tratto dalla filosofia del “miracle morning”, consiste nel suddividere la propria vita in 10 aree e assegnare un punteggio a ciascuno di esse. L’obiettivo è riuscire a raggiungere il 10 in ognuna delle aree.
  • Abilità da sviluppare
  • 30 prima dei 30 o 40 prima dei 40
    Una sorta di bucket list, legata all’esà: le 30 cose da fare prima dei 30 o le 40 cose da fare prima dei 40. Personalmente credo sia una cosa un po’ americana, ma potrebbe essere un buon modo per motivarti

Solo per me

Insieme alle raccolte personali dedicate agli hobby, queste fanno parte delle mie preferite.

  • Morning Routine
    Perché non realizzare una pagina con la tua routine mattutina? In questo modo ti motiverà a eseguirla tutti i giorni, soprattutto se abbinata ad un tracker.
  • Evening Routine
    Se hai una morning routine, non puoi non avere una routine serale, magari realizzate in due pagine affiancate.
  • Routine Personale (es. skincare, haircare,…)
    Ci sono certe pratiche, soprattutto femminili, che hanno una routine definita (ho letto qualcosa relativa alla cura della pelle, …) e, anche per questo tipo di routine può essere utile avere una pagina di riferimento.
  • Cose che mi rendono felice
  • Bucket List / Whish List
    Si tratta di una lista dei desideri di esperienze/cose da fare prima di una determinata scadenza. Io ne creo una per il periodo natalizio e una per il periodo estivo.
  • Self Care Ideas
    In questa pagina puoi elencare tutte le cose che ti fanno stare bene e che sono utili per tirarti su in quelle giornate no.
  • Brain Dump
    Una semplice pagina svuota pensieri, che ti aiuta a riordinare la tua mente ed organizzare i tuoi pensieri.
  • Quotes
    Qui puoi inserire tutte le frasi che ti ispirano o motivano. Pagina realizzata da bujo_e_io

E ora tocca a te!

In questo post hai scoperto le raccolte personali, che non sono legate al tempo ma ad un tema specifico. Le fonti di ispirazioni per queste raccolte sono 4: obiettivi, sfide, compiti e referenza e qui ti ho mostrato ben 49 idee per creare delle utili raccolte per il tuo Bullet Journal.

Come ti dicevo all’inizio, puoi cercare di stabilire a priori quali raccolte potrebbero servirti, ma in linea generale è un processo fatto di prove ed errori.

[yop_poll id=”14″]

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *