Il Future Log : come pianificare il tuo futuro nel Bullet Journal

Future log cover

Quando ho iniziato con il metodo del bullet journal, una delle prime cose che ho apprezzato di più è stato il fatto di avere un unico posto in cui scrivere i miei “farò”.

Mi ricordo che, durante la lettura del libro, quando sono arrivato al paragrafo dedicato al future log ho avuto la classica illuminazione “ma certo, perché non ci ho mai pensato!” e da allora questa raccolta è una delle mie preferite, tanto che non appena ho in mano un nuovo taccuino, come costruire il future log è la prima cosa a cui penso.

Cos’è il future log

Il future log (o, in italiano, il diario del futuro) è una raccolta temporale del metodo Bullet Journal. Essa ti permette di annotare in un unico posto tutti gli eventi futuri che accadranno, siano essi compleanni, riunioni, viaggi, scadenze o semplici to do. Si tratta di una raccolta tanto semplice quando funzionale: ti sarà utile come da referenza per i tuoi impegni futuri.

Solitamente questa raccolta viene inserita subito all’inizio del taccuino (dopo le keys e l’indice), in modo che anche quando arriverai verso la fine, tu possa consultarlo facilmente. È anche una delle prime raccolte che si impostano.

Un punto da tenere a mente quando lo si realizza, è di partire sempre dal mese seguente rispetto a quello in cui comincia il nuovo taccuino. Per esempio se stai impostanto il bullet per il nuovo anno (che partirà a gennaio), il future log lo farai partire da febbraio. Questo perché il mese di gennaio lo avrai già a disposizione nel monthly.

Il future log è anche efficace perché ti permette di non dover costruire tutti i layout mensili in un unica volta, ma in poche pagine puoi condensare tutti gli eventi futuri. Io, addirittura, ho un’intera pagina dedicata all’anno seguente.

Ma cosa inserire nel future log?

Puoi inserire i compleanni, le festività e i ponti, le vacanze e i viaggi già pianificati, appuntamenti futuri e anche le scadenze. Puoi decidere di scrivere tutto oppure di usare un colour code (ovvero dare un colore a ciascuna categoria).

Future log con mini calendari - orizzontale

Future log vs. year at glance vs. monthly log

Il future log differisce dal calendario annuale (in inglese year at glance), in quanto quest’ultimo è un calendario con tutti i giorni dell’anno e spesso non vi è spazio per scrivere gli eventi che accadranno. All’estremo opporto, la versione più basica del future log, riporta solo il mese come titolo senza indicazione delle settimane e dei giorni. Il primo serve quindi per avere un calendario, il secondo serve per scrivere gli eventi futuri. Va da sé che vi sono poi molte versioni ibride, come vedrai in seguito.

Il monthly log, invece ha una funzione più articolata e precisa. Il 90% delle volte i dati sono gli stessi, ma non è detto. Pensa a un appuntamento cancellato oppure una scacenza rimandata o un compito che non desideri più fare. Migrare le voci dal future al monthly, ti consente infatti di valutare se quella voce deve rimanere per essere portata a termine o si può eliminare. Inoltre, solitamente il monthly è più fitto, perché gli appuntamenti tendono ad essere presi più “sotto data” che in anticipo. Il future log ti da quindi un’idea degli avvenimenti imporanti in quel mese, mentre il monthly va nel dettaglio dandoti una maggiore completezza di informazioni in un layout più preciso.

Come creare un future log

Come per tutte le raccolte (sia temporali che personali), tutto dipende della grandezza del tuo taccuino, dello stile che usi, da come ti piace strutturare le informazioni (layout più orizzontali o verticali) e da quali informazioni vuoi inserire. Puoi strutturarlo più minimal con solo i nomi dei mesi, oppure più preciso con i mini calendari. Puoi impostarlo in orizzontale o in verticale.

Quale che sia il modello da te scelto, quello che sicuramente non può mancare in un future log sono due cose: il titolo del mese e uno spazio per scrivere.

La versione più minimal che esista è, infatti, quella adottata dal creatore del metodo, Ryder Carrole che io ho usato nel mio primo Bullet Journal. Si tratta di dividere la pagina in spazi (in verticale, in 4 parti o orizzontalmente, come ho fatto io qui sotto) e scrivere semplicemente il nome del mese, lasciando accanto lo spazio per scrivere tutte le proprie note

Future log basico con solo nomi mesi

La versione un po’ più avanzata, oltre a scrivere semplicemente il nome del mese, include anche dei mini calendari, così da avere maggiori informazioni sul mese. Una sorta di ibrido con il “year at glance”. A seconda dei tuoi gusti puoi impostarlo verticalmente o orizzontalmente (qui trovi la versione verticale, nel paragrafo precedente la versione orizzontale).

Future log con mini calendari - verticale

Un’idea che pensavo potesse essere interessante e che avevo visto su Instagram (ho iniziato a realizzarla ma poi mi sembrava complicata – ho usato 5 post-it per un mese solo) è quella di scrivere i mini calendari su dei post-it con sotto le voce:

Future log con post it e note

Accanto alle versioni classiche, il bullet journalist id tutto il modo si sono sbizzarti per trovare metodi creativi e/o funzionali per tenere i propri future log, come impostandolo a ruota o in stile mind map.

Un metodo interessante, se ti piacciono gli elenchi e hai molte cose da riportare, potrebbe essere il metodo Alastair, che consiste nel disegnare solo delle colonne per i mesi (3-4 o 6, come preferisci) e poi scriverci accanto la voce e segnando con una X il mese a cui si riferisce:

Future log secondo il metodo Alastair

E ora tocca a te

Nonostante non sia una raccolta che brilli per creatività (a parte qualche doodle non ci sono molte opzioni di layout, come abbiamo visto) è una delle pagine che più mi piace realizzare. Probabilmente perché, più di tutte le altre raccolte, il future log porta con sé quella magia legata alla speranza di un futuro migliore. Un nuovo anno, un nuovo taccuino, un calendario vuoto, sono tutti gli elementi che ti fanno sognare e ti danno una carica di positività.

In questo post ti ho dato alcuni spunti su come realizzare un future log perfetto per le tue esigenze, ora non ti resta altro da fare che prendere il tuo bullet, una riga e una penna e realizzare il layout che ti piace di più o che pensi possa essere più funzionale. Mi raccomando, non dimenticarti di includere un pizzico di speranza!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *