
In questa sezione separata trovi tutti gli articoli relativi alla serie che ho chiamato “next Web Project Manager” in cui ti racconto la mia esperienza al corso corso in preparazione all’esame federale in web project manager della DigitalStrategies Academy.
Tutti i contenuti sono stati da me creati e le opinioni qui espresse sono da considerarsi a carattere personale.
Il mio ritorno a scuola
Non è un segreto: ho aperto un blog perché desideravo comprendere più a fondo le dinamiche che ruotano intorno ai progetti digitali e al digital marketing. Questa esperienza, seppur fantastica come ho raccontato nel mio post sul mio primo anno da blogger, ha ben presto mostrato il propri limiti, come il fatto di doversi affidare a tutorial online per fare ogni cosa senza un percorso strutturato (e realizzare poi quanto necessario per il ciclo prove-errori) e l’assenza di certificazione delle competenze. In questo anno ho imparato tantissimo e so che le basi “grezze” ci sono, ma quello che ho appreso è stato applicato in forma amatoriale ad un hobby.
Mi sono, inoltre, reso conto che anche dal punto di vista professionale presentavo delle lacune: grazie al mio lavoro ho effettivamente imparato a gestione i progetti (ogni evento è, di base, un progetto) ma tutto quello che so deriva dalla mia esperienza personale, senza alcuna base teorica a cui appoggiarmi. La teoria è, infatti, spesso utile per poter comprendere i meccanismi su cui si fondano certe procedure. E da questo punto di vista ero carente.
Ho quindi cercato una formazione, possibilmente in Ticino, che potesse fare al caso mio e che mi permettesse di coniugare queste mie volontà, ovvero avere delle solide basi in Project Management e, parallelamente, di acquisire conoscenze più ampie riguardo al mondo digitale. La mia scelta è caduta sul corso in preparazione all’esame federale in web project manager della DigitalStrategies Academy, in quanto loro proposta si allinea con le mie aspettative, ovvero imparare a gestire in maniera professionale qualsiasi progetto digitale e (bonus non da poco) la possibilità di svolgere un esame federale professionale (EPS) che mi consentirà di avere una certificazione riconosciuta.
Condividere la mia esperienza
Subito dopo aver inviato l’iscrizione ho pensato di condividere questo mio percorso, con l’obiettivo di costruire un diario personale a futura memoria. Scrivendo il post mi sono reso conto che in realtà questo diario potrebbe tornare utile anche a chi si appresta a intraprendere la mia stessa strada o a chi semplicemente desidera tornare sui banchi dopo tanti anni. Attraverso il mio blog, con una mini serie dal titolo “next web project manager”, vi racconterò questo mio anno scolastico nel mondo del web project management.
Ammetto che tornare sui banchi dopo 13 anni di assenza, ai quali si aggiungono gli impegni familiari e lavorativi, non è una cosa semplice né scontata. Richiede molta motivazione e altrettanto impegno ma, come per tutto ciò che si fa con entusiasmo, alla fine sono sicuro che ne sarà valsa la pena. Ma ne riparleremo a scuola conclusa!